facebook pixel

Stonewall 1969 - A War Story

59,89 €

Disponibile, ultime copie


Quantità:


Informazioni

Codice Prodotto (UPC) GBS024
Tipologia prodotto Gioco di Ruolo
Brand Pendragon
EAN 9791281213326
Lingua Italiano
Numero di recensioni 0

Descrizione prodotto

La prima volta fu rivolta.
Stonewall 1969 – A War Story è un gioco di ruolo a sessione singola scritto da Stefano Burchi, che porta al tavolo una delle pagine più importanti e dimenticate della storia dei diritti civili.
Ambientato nella torrida estate del 1969 a New York, il gioco ti invita a rivivere la notte della rivolta dello Stonewall Inn, quando uomini e donne gay, lesbiche e transgender si ribellarono ai continui soprusi della polizia, dando inizio al moderno movimento di liberazione omosessuale.

Un gioco che racconta la nascita di una rivoluzione

Negli Stati Uniti del 1969, l’omosessualità era illegale quasi ovunque. Le persone LGBTQ+ erano perseguitate, arrestate e discriminate dalla legge, dalla religione e dalla società.
Quando la polizia del New York Police Department fece irruzione nello Stonewall Inn, un popolare bar gay del Greenwich Village, accadde qualcosa di impensabile: la comunità, stanca di subire, rispose con coraggio, rabbia e dignità.
Quella notte segnò l’inizio di una lotta che avrebbe cambiato per sempre la storia.

Un’esperienza di gioco intensa e umana

In Stonewall 1969 – A War Story, i giocatori interpretano persone comuni che vissero quei momenti, esplorando le loro emozioni, paure e speranze.
Il gioco non si concentra sul combattimento o sulle meccaniche complesse, ma sulla narrazione condivisa, sulla memoria e sul significato della rivolta.
Attraverso dialoghi, scelte morali e ricordi, ogni partecipante contribuirà a costruire un racconto corale sulla resistenza, la libertà e l’identità.

Cosa troverai nel manuale

  • Un gioco di ruolo autoconclusivo per 3 o 4 partecipanti.

  • Regole semplici e dirette, ideali per una sessione di gioco unica.

  • Strumenti narrativi per ricreare le tensioni e le emozioni della rivolta di Stonewall.

  • Spunti storici e contestuali per comprendere l’impatto culturale di quell’evento.

  • Un approccio intimo e rispettoso alla memoria della comunità LGBTQ+.

Un tributo alla memoria

Poche fotografie e documenti restano di quella notte. Molti dei protagonisti della rivolta sono stati dimenticati dal tempo.
Questo gioco nasce per ridare voce a chi non l’ha mai avuta, per ricordare che la libertà e i diritti non sono concessi, ma conquistati.

Recensioni clienti

Questo prodotto non ha recensioni al momento.